Biologo/a - Progetto di ricerca

Data: 15 set 2025

Luogo: Telese, IT, 82037

Società: ISTITUTI CLINICI SCIENTIFICI MAUGERI SpA

ICS Maugeri, leader riconosciuto in ambito clinico e scientifico è presente sul territorio nazionale con 17 Istituti, 9 dei quali a Carattere Scientifico riconosciuti dal Ministero della Salute, 4 Poliambulatori e un Centro di ricerche ambientali. Dal 2016 ICS Maugeri è Società Benefit con lo scopo di perseguire, oltre agli obiettivi economici, finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente.

 

AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN CONTRATTO DI
COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER LA FIGURA DI UN
BIOLOGO

 

ICS Maugeri è da sempre attiva nel sostegno e nella promozione delle attività di ricerca, dove opera con scelte importanti realizzando progetti volti a favorire l'innovazione in Medicina.

Ai fini di cui sopra ICS Maugeri partecipa al progetto “SORGERE – Studio sulle Obesità Ipotalamiche Rare Genetiche e Acquisite: Ricerca e Prospettive ", finanziato dal POC Campania 2014-2020 a valere sull’avviso pubblico approvato con DGR n. 393 del 19/07/2022 e sulla graduatoria delle proposte ammesse a finanziamento approvata con Decreto Dirigenziale n. 281 del 23/05/2023 (CUP E63C23002380002).

A supporto delle attività di tale progetto, ICS Maugeri ha necessità di reclutare una figura professionale esterna con il ruolo di ricercatore collaboratore aggiuntivo in possesso di competenze nella conduzione di trial clinici e nella gestione dei dati clinici e anagrafici, con particolare attenzione alla corretta compilazione, conservazione e trattamento della documentazione clinico-scientifica, nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy e protezione dei dati personali.

 

La figura selezionata, in accordo con le direttive impartite dalla Direzione Scientifica dell’IRCCS presso cui svolgerà la propria attività, sarà tenuta a:

  1. Supportare i ricercatori coinvolti nella esecuzione ed interpretazione di test per la valutazione dell’infiammazione delle vie aeree e di test non invasivi per la valutazione clinica della funzione endoteliale, in conformità alle procedure operative interne e alle linee guida scientifiche vigenti;
  2. Raccogliere, registrare e gestire dati clinici e anagrafici dei pazienti coinvolti, assicurando la corretta compilazione, archiviazione e conservazione della documentazione clinica e di ricerca;
  3. Garantire la riservatezza e la protezione dei dati personali, nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy e protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679 – GDPR e normative nazionali correlate);
  4. Collaborare con il team di ricerca per l’elaborazione dei dati raccolti, contribuendo alla stesura di report scientifici e documentazione per audit interni o esterni, in conformità alle Good Clinical Practice (GCP).

 

Natura e durata del rapporto da instaurarsi: la durata dell’incarico è fissata in 21 mesi, da Ottobre 2025 fino al termine del progetto, previsto per Giugno 2027, eventualmente rinnovabile in caso di concessione di proroga progettuale. Tale proroga verrà stabilita dal singolo coordinatore di progetto di concerto con gli altri partner e subordinata all’approvazione dell’Ente finanziatore.

Luogo dove si svolgerà l’incarico: Istituti Clinici Scientifici Maugeri Spa SB, IRCCS di Telese Terme, Via Bagni Vecchi 1, 82037 – Telese Terme (BN).

 

REQUISITI DI AMMISSIONE 

Possono partecipare alla selezione i candidati Il candidato dovrà essere in possesso di Laurea Magistrale in Biologia, appartenente alla Classe LM-6 – Biologia, conseguita ai sensi del D.M. 270/2004, oppure di Laurea Specialistica in Biologia, appartenente alla Classe 6/S – Biologia, conseguita ai sensi del D.M. 509/1999, oppure di Laurea in Scienze Biologiche conseguita secondo l’ordinamento previgente ed equiparata ai sensi della normativa vigente.

Per l’ammissione alla procedura di selezione sono altresì richiesti i seguenti requisiti:

  1. Buona conoscenza della lingua inglese. Per i cittadini non italiani è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana;
  2. Godimento dei diritti civili e politici;
  3. Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione oppure interdetti dai pubblici uffici;
  4. Non avere riportato condanne, anche non definitive, per uno dei reati contemplati dal Libro II, Titolo II del Codice Penale (Delitti contro la Pubblica Amministrazione). Sono fatte salve le ipotesi di depenalizzazione, estinzione e riabilitazione;
  5. Di non avere un’età superiore a quella prevista dalle leggi vigenti per il      pensionamento;
  6. Cittadinanza italiana; sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini di uno Stato membro Europeo o di un altro Stato estero;
  7. Non trovarsi ai sensi della normativa applicabile (inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il D.Lgs. 165/2001, il D.Lgs. 159/2011 e il D.Lgs. 39/2013) in situazioni di conflitto di interesse, di incompatibilità o di inconferibilità dell’incarico;
  8. Comprovata esperienza e capacità nella conduzione di trial clinici e nella gestione dei dati clinici e anagrafici, con particolare attenzione alla corretta compilazione, conservazione e trattamento della documentazione clinico-scientifica, nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di privacy e protezione dei dati personali.

 

TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

  1. La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere presentata con le modalità di cui al successivo punto n. 2, e dovrà contenere:
  1. una dichiarazione sostitutiva, redatta in lingua italiana o inglese, resa dal candidato ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/00 sulla base dello schema di cui all’Allegato “A”, nell’ambito della quale il candidato medesimo attesti il possesso dei requisiti di ammissione, accludendo altresì:
  • un dettagliato e aggiornato CV, datato e sottoscritto, attestante il voto di laurea, le attività formative e professionali redatto in lingua italiana.
  • copia di un documento di identità in corso di validità;
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni;
  1. il consenso al trattamento dei dati personali forniti, reso in conformità allo schema di cui all’Allegato “B”, ai sensi e per gli effetti agli artt. 12, 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016;

 

  1. Le domande di partecipazione alla selezione, complete degli allegati di cui sopra, dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 28.09.25, applicando a questo annuncio, seguendo le indicazioni riportate alla pagina dedicata ai ricercatori - sezione bandi e avvisi - del sito ICS Maugeri al seguente link: https://www.icsmaugeri.it/documenti

 

Il termine è dettato dalle esigenze del progetto.

Non verranno prese in considerazione le candidature prive di tutti gli allegati richiesti (allegato A e Allegato B)


ICS Maugeri garantisce pari opportunità e valorizza tutte le candidature allo stesso modo, assumendo esclusivamente sulla base delle competenze e dell'esperienza.