Tecnico di ricerca biomedica - Progetto di ricerca

Data: 27 giu 2025

Luogo: Pavia, IT, 27100

Società: ISTITUTI CLINICI SCIENTIFICI MAUGERI SpA

ICS Maugeri, leader riconosciuto in ambito clinico e scientifico è presente sul territorio nazionale con 17 Istituti, 9 dei quali a Carattere Scientifico riconosciuti dal Ministero della Salute, 4 Poliambulatori e un Centro di ricerche ambientali. Dal 2016 ICS Maugeri è Società Benefit con lo scopo di perseguire, oltre agli obiettivi economici, finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente.

 

AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN CONTRATTO

DI ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO

PER LA FIGURA DI TECNICO DI RICERCA BIOMEDICA

 

ICS Maugeri è da sempre attiva nel sostegno e nella promozione delle attività di ricerca, dove opera con scelte importanti realizzando progetti volti a favorire l'innovazione in Medicina.

 

Ai fini di cui sopra ICS Maugeri partecipa al progetto “Engineering NAnoBodies to improve outCOme in caRdiac diseases" - NABCOR. Il progetto, codice FIS-2023-01872, è stato approvato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Codice CUP B53C24009500001.

 

A supporto delle attività di tale progetto, ICS Maugeri ha necessità di reclutare una figura professionale esterna con il ruolo di tecnico di ricerca biomedica dotato di dimostrate competenze nell’ambito della biologia molecolare, con comprovata esperienza nel lavoro con modelli sperimentali animali (gestione di colonie murine transgeniche ed esecuzione di procedure sperimentali in vivo).

 

La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dalla Direzione Scientifica dell’IRCCS presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:

  1. Gestione di colonie murine transgeniche
  • Pianificazione e attuazione di schemi di accoppiamento (breeding) per linee transgeniche e knockout.
  • Raccolta di biopsie e gestione dei campioni per genotipizzazione.
  • Compilazione e aggiornamento della documentazione relativa a ciascuna colonia (registro, software di colony management).
  • Monitoraggio dello stato di salute e benessere degli animali secondo il D.lgs. 26/2014.
  1. Genotipizzazione
  • Estrazione di DNA da tessuti murini.
  • Esecuzione di PCR e analisi su gel per la determinazione del genotipo.
  • Interpretazione dei risultati in collaborazione con il personale di ricerca.
  1. Sperimentazione in vivo
  • Esecuzione di procedure su modello murino (es. somministrazione di farmaci per via intraperitoneale, sottocutanea, intravenosa; prelievi; impianti di sonde; registrazioni di elettrocardiogrammi; registrazioni di ecocardiogrammi; sacrifici secondo normativa vigente D.lgs. 26/2014).
  • Monitoraggio dei parametri clinici e comportamentali.
  • Raccolta di organi/tessuti post-mortem.
  • Redazione di schede sperimentali e registri tecnici conformi ai protocolli autorizzati.
  1. Supporto tecnico alla ricerca
  • Preparazione di reagenti e materiali per esperimenti di biologia molecolare.
  • Mantenimento e sanificazione delle aree di lavoro sterili e degli spazi animali.
  • Collaborazione con i ricercatori per l’ottimizzazione delle procedure sperimentali.
  1. Formazione, etica e normative
  • Applicazione delle normative vigenti in materia di benessere animale (D.lgs. 26/2014).
  • Supporto nella preparazione della documentazione per le autorizzazioni etiche (es. application a OPBA, Ministero della Salute).
  • Eventuale formazione di personale junior/tirocinanti su pratiche standardizzate.

 

Natura e durata del rapporto da instaurarsi: la durata dell’incarico, avente natura di contratto di assunzione a tempo determinato, è fissata in 12 mesi. Eventualmente rinnovabile in caso di concessione di proroga progettuale. Tale proroga verrà stabilita dal singolo coordinatore di progetto di concerto con gli altri partner e subordinata all’approvazione dell’Ente finanziatore.

Luogo dove si svolgerà l’incarico: presso l’IRCCS Istituti Clinici Scientifici Maugeri, Servizio di Cardiologia Molecolare, Via Salvatore Maugeri 10, 27100 Pavia – Direttore Prof.ssa Silvia G PRIORI

 

REQUISITI DI AMMISSIONE

 Per l’ammissione alla procedura di selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

 

  1. Titoli di studio:

Laurea triennale e/o magistrale appartenente a una delle seguenti classi (o titolo equipollente), ai sensi del D.M. 270/2004:

  1. Laurea in Scienze Biologiche L-13 ed equipollenti; Laurea Magistrale in Biologia LM-6 ed equipollenti
  2. Laurea in Biotecnologie L-2 ed equipollenti; Laurea Magistrale in Biotecnologie LM-7/LM-8/LM-9
  3. Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico L/SNT3 ed equipollenti

e le relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) e le lauree specialistiche,    ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero.

  1. Ottima conoscenza della lingua inglese. Per i cittadini non italiani è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana;

 

TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

  1.  La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere presentata con le modalità di cui al successivo punto n. 2, e dovrà contenere:
  1. una dichiarazione sostitutiva, redatta in lingua italiana o inglese, resa dal candidato ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/00 sulla base dello schema di cui all’Allegato “A”, nell’ambito della quale il candidato medesimo attesti il possesso dei requisiti di ammissione, accludendo altresì:
  • un dettagliato e aggiornato CV, datato e sottoscritto, attestante il voto di laurea, le attività formative e professionali redatto in lingua italiana.
  • copia di un documento di identità in corso di validità;
  • ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni;
  1. il consenso al trattamento dei dati personali forniti, reso in conformità allo schema di cui all’Allegato “B”, ai sensi e per gli effetti agli artt. 12, 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016;

 

  1. Le domande di partecipazione alla selezione, complete degli allegati di cui sopra, dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 21/07/2025 applicando a questo annuncio, seguendo le indicazioni riportate alla pagina dedicata ai ricercatori - sezione bandi e avvisi - del sito ICS Maugeri al seguente link: https://www.icsmaugeri.it/documenti.

 

Il termine è dettato dalle esigenze del progetto.

Non verranno prese in considerazione le candidature prive di tutti gi allegati richiesti (allegato A e allegato B).


ICS Maugeri garantisce pari opportunità e valorizza tutte le candidature allo stesso modo, assumendo esclusivamente sulla base delle competenze e dell'esperienza.