Biologo/Biotecnologo - Progetto di ricerca
Data: 9 ott 2025
Luogo: Pavia, IT, 27100
Società: ISTITUTI CLINICI SCIENTIFICI MAUGERI SpA
ICS Maugeri, leader riconosciuto in ambito clinico e scientifico è presente sul territorio nazionale con 17 Istituti, 9 dei quali a Carattere Scientifico riconosciuti dal Ministero della Salute, 4 Poliambulatori e un Centro di ricerche ambientali. Dal 2016 ICS Maugeri è Società Benefit con lo scopo di perseguire, oltre agli obiettivi economici, finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente.
ICS Maugeri è da sempre attiva nel sostegno e nella promozione delle attività di ricerca, dove opera con scelte importanti realizzando progetti volti a favorire l'innovazione in Medicina.
Ai fini di cui sopra ICS Maugeri partecipa al progetto “I-COMET Infrastruttura tecnologica COndivisa per lo sviluppo di Modelli prEdittivi dell’invecchiamenTo, basati sull’Intelligenza Artificiale”. Il progetto, codice CCR-2020-23670245, è supportato nell’ambito del fondo finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese, (Legge n. 160/2019 art. 1 comma 14 - Fondi 2020-2023), approvato dal Ministero della Salute. Codice CUP B13C22003950001.
A supporto delle attività di tale progetto, ICS Maugeri ha necessità di reclutare una figura professionale esterna con il ruolo di Biologo/Biotecnologo dotata di competenze nella gestione e processamento di campioni biologici e analisi dei dati, con esperienza almeno triennale in Biochimica, Biologia molecolare e cellulare applicate a processi fisiopatologici. Si considera necessaria la conoscenza teorica e pratica di colture cellulari primarie ed immortalizzate, drug-screening, Epigenetica, metodi di trasduzione e regolazione dell'espressione genica, analisi di espressione genica/proteica, modelli sperimentali in vitro ed ex vivo, nozioni di bioinformatica e statistica per analisi dei dati (d’ora in avanti, il professionista).
La figura selezionata, in accordo con le direttive ricevute dalla Direzione Scientifica dell’IRCCS presso cui presterà la propria attività, svolgerà i seguenti compiti:
- Raccolta, gestione, analisi ed interpretazione dei dati, per l’identificazione di biomarcatori.
- Pianificazione e svolgimento di esperimenti per la validazione dell’impatto dei biomarcatori risultanti dalle analisi omiche e modelli predittivi.
- Preparazione, raccolta e analisi di campioni.
- Studio di meccanismi molecolari legati alla senescenza, all’invecchiamento, alla multi-morbidità e alla fragilità.
Natura e durata del rapporto da instaurarsi: la durata dell’incarico, avente natura professionale, è fissata in 20 mesi, eventualmente rinnovabile in caso di concessione di proroga progettuale. Tale proroga verrà stabilita dal singolo coordinatore di progetto di concerto con gli altri partner e subordinata all’approvazione dell’Ente Finanziatore.
Luogo dove si svolgerà l’incarico: presso l’IRCCS Istituti Clinici Scientifici Maugeri, Pavia, Laboratorio di Epigenetica.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Per l’ammissione alla procedura di selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- Titoli di studio:
Laurea triennale e/o magistrale appartenente alternativamente a una delle seguenti classi (o titolo equipollente), ai sensi del D.M. 270/2004:
- Laurea Magistrale in Biologia (LM6) o Biotecnologie (LM9) ed equipollente e le relative equiparazioni per i diplomi di laurea (vecchio ordinamento) e le lauree specialistiche, ovvero titolo di studio equiparato o equivalente conseguito all'estero;
- In considerazione della necessità di rispettare le previsioni di cui all’art. 7, comma II, lett. (d) dell’Avviso pubblico del Ministero della Salute - Direzione Generale Della Ricerca E Dell’innovazione In Sanita – del 15 aprile 2022 per la presentazione e selezione di progetti di ricerca, età inferiore ai 33 anni;
- Competenze tecniche: esperienza almeno triennale in gestione di modelli sperimentali in vitro ed ex vivo, raccolta e processamento di campioni ematici, colture cellulari primarie ed immortalizzate, drug-screening, metodi di trasduzione e regolazione dell'espressione genica, analisi di espressione genica/proteica, nozioni di statistica per analisi dei dati;
- Conoscenza della lingua inglese (B2 – utente indipendente) - per i cittadini non italiani è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana (utente indipendente);
- Competenze informatiche di base che comprendano almeno Windows, Microsoft Office/MacOS, R/R studio, Phyton, Mendeley/Endnote/Zotero, Graphpad-Prism (minimo), Genome Browsers, ImageJ o equivalenti;
- Pubblicazioni scientifiche: saranno considerati candidati con un minimo di 5 pubblicazioni scientifiche di cui almeno una come primo autore, e un h-index uguale o superiore a 5.
TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
- La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere presentata con le modalità di cui al successivo punto n. 2, e dovrà contenere:
- una dichiarazione sostitutiva, redatta in lingua italiana o inglese, resa dal candidato ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/00 sulla base dello schema di cui all’Allegato “A” (scaricabile alla pagina dedicata ai ricercatori del sito ICS Maugeri), nell’ambito della quale il candidato medesimo attesti il possesso dei requisiti di ammissione, accludendo altresì:
- un dettagliato e aggiornato CV, datato e sottoscritto, attestante il voto di laurea, le attività formative e professionali redatto in lingua italiana.
- copia di un documento di identità in corso di validità;
- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni;
- il consenso al trattamento dei dati personali forniti, reso in conformità allo schema di cui all’Allegato “B”(scaricabile alla pagina dedicata ai ricercatori del sito ICS Maugeri), ai sensi e per gli effetti agli artt. 12, 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016;
- Le domande di partecipazione alla selezione, complete degli allegati di cui sopra, dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 22/10/2025 applicando a questo annuncio seguendo le indicazioni riportate alla pagina dedicata ai ricercatori - sezione bandi di ricerca - del sito ICS Maugeri.
Il termine è dettato dalle esigenze del progetto.
Non verranno prese in considerazione le candidature prive di tutti gli allegati richiesti (allegato A e allegato B).
ICS Maugeri garantisce pari opportunità e valorizza tutte le candidature allo stesso modo, assumendo esclusivamente sulla base delle competenze e dell'esperienza.